Scambiatori olio: i professionisti a cui affidarsi 

Scambiatori olio: come funzionano 

Gli scambiatori olio sono strumenti in grado di scambiare energia e calore. Negli impianti è presente in genere anche un sistema di raffreddamento, necessario per smaltire il calore generato dalle pompe dell’olio, che viene mantenuto a una temperatura di circa 45-50°C. Il livello di energia termica che deve essere smaltito, inoltre, è direttamente proporzionale alla potenza elettrica delle pompe al rendimento delle macchine. Questo genere di scambiatori sono idonei al raffreddamento di impianti oleodinamiciGli scambiatori possono essere di tre tipologie:

  • acqua di chiller: realizzato per il raffreddamento e il controllo della temperatura dei fluidi. Si tratta di un sistema che garantisce elevate prestazioni di raffreddamento, consentendo di selezionare la temperatura desiderata. Rispetto, tuttavia, ad uno scambiatore standard prevede un maggiore dispendio di energia
  • acqua di torre evaporativa: garantisce l’ottenimento di acqua a una temperatura adeguata al livello di raffreddamento richiesto. Rispetto al precedente ha dei costi economici molto bassi, poiché sfrutta il calore latente del vapore.
  • acqua di rete: garantisce elevate prestazioni di raffreddamento. Anche in questo caso il dispendio di energia è particolarmente alto.

Oltre agli scambiatori acqua-olio esistono anche scambiatori aria – olio. Questi ultimi nascono per essere installati sulle linee di ritorno dei circuiti oleodinamici. I modelli vengono classificati in base determinate caratteristiche come: la compattezza, il profilo termico, il processo produttivo e la modalità di contatto fra le due correnti.

A chi affidarsi 

Per degli scambiatori olio è possibile affidarsi alla competenza e alla professionalità di OMT Group, che negli anni è diventato negli anni un vero e proprio punto di riferimento nel settore. L’azienda vanta un’esperienza decennale nel campo del raffreddamento industriale, proponendo prodotti all’avanguardia. Negli ultimi anni si è preferito installare uno scambiatore di calore aria-olio a corrente alternata, molto più ecologico rispetto ad acqua-olio. Un team di professionisti, infine, è a completa disposizione dei propri clienti per progettare scambiatori combinati che rispondano perfettamente ad ogni sua esigenza e necessità. 

Articoli correlati

Riparazioni idrauliche a Garda: a chi rivolgerti?

Riparazioni idrauliche a Garda Quando si affrontano problemi idraulici a Garda e nelle zone circostanti, un nome spicca per la sua professionalità e competenza: Aloisi Riccardo, l’idraulico…

Traslochi a Bussero: consigli utili per spostamenti privi di stress

Spostarsi in una nuova casa può essere un’esperienza emozionante, ma anche stressante e per Fabio e Simone Traslochi, ditta specializzata nei Traslochi a Bussero non è una…

Birreria Firenze: la serata ideale

La birreria Firenze è una meta imperdibile per gli appassionati di birra nel cuore della città. Se volete sperimentare il meglio della scena della birra artigianale locale,…

Pavimentazioni e posa in opera parquet: scegli i leader a Reggio Emilia

Sei alla ricerca di un’azienda specializzata in posa in opera parquet a Reggio Emilia? Se non sai ancora a chi rivolgerti puoi provare la vera competenza e…

Vendita ciabatte in vera pelle a Pisa

Ciabatte in vera pelle: perché sono meglio Le ciabatte, siano esse da casa, sanitarie o per il tempo libero, devono essere innanzitutto comode. Dunque, meglio se automodellanti,…

Formazione igiene alimentare ad Aosta

Formazione igiene alimentare ad Aosta Perché la formazione igiene alimentare ad Aosta è importante? Secondo la Food Standards Agency, nel Regno Unito ci sono 2,4 milioni di…